TV e Spettacolo

Le star “colpite” dalla dreadlocks mania

Condividi condividi
Pubblicato il 06/06/2016
Di Team Digital
Le star 8220colpite8221 dalla dreadlocks mania

Dreadlocks mania. Tutte le foto

E’ dreadlocks mania: dread, treccine africane e rasta, l’anti-acconciatura per eccellenza, da sempre continua a esercitare il suo fascino in tutto il mondo. Uno stile sposato dalla musica reggae ma che ha contagiato anche la cultura pop.


« Perché abbiamo i dreadlocks? Perché ci mantengono puri, ci tengono lontani da babilonia.

Se io avessi i capelli ben rasati mi accoglierebbero in luoghi come le discoteche e perderei la mia integrità. »

(cit. Bob Marley)


Il suo più grande ambasciatore è stato Bob Marley che a partire dagli anni 70 ha diffuso orgoglioso la coscienza sociale e politica di quegli anni insieme alla potenza dei movimenti neri al Rastafarianesimo, producendo dischi sensazionali come “Rastaman Vibrations“.

Con il tempo molte star hanno abbracciato, per breve (Shakira) o lungo periodo (Lenny Kravitz), la “moda” del dreadlocks indipendentemente dal tipo di cultura o religione.


dreadlocks o dreads sono ciocche di capelli aggrovigliate su se stesse diventate dei veri e propri nodi (locks)  impossibili da sciogliere. Il termine dread in inglese significa invece qualcosa che fa “paura”,”timore”. L’usanza di intrecciare i capelli in questo modo è un’usanza che in realtà è nata come una pratica religiosa, ma da sempre ha affascinato intere generazioni e culture, fino a contagiare gli hairstyle della musica pop.


Foto Instagram


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI