Come ogni anno sta per arrivare l’88ª Edizione della cerimonia degli Oscar.
Quest’anno si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles il 28 febbraio 2016.
Alla conduzione dell’attesissima serata dell’Academy tornerà Chris Rock per la seconda volta, dopo l’esperienza del 2005.
Siamo al Countdown e la febbre da Oscar sta salendo. Il toto film per scoprire le nomination è partito e purtroppo ci sono già alcuni illustri esclusi.
La cerimonia verrà trasmessa in 225 Paesi e in Italia verrà trasmessa sul canale Sky Cinema Oscar.
Le candidature verranno annunciate il 14 gennaio 2016!
Miglior film straniero
L’Italia è clamorosamente fuori con Non essere cattivo, il film postumo di Claudio Caligari, acclamato a Venezia. Valerio Mastrandea, produttore del film, in occasione della presentazione a Los Angeles aveva detto: “Siamo come una piccola squadretta di provincia che all’improvviso si trova a giocare la Champions League e quello che posso assicurare è che non giocheremo per difenderci, ma con una formazione molto offensiva, un bel quattro-quattro-tre che ci permetta di provare a fare la nostra partita e imporre il nostro gioco. Proveremo davvero a fare del nostro meglio per onorare questo straordinario privilegio che ci è stato dato”.
Ancora 9 in lizza e il favorito sembra essere Il Figlio di Saul, inseguito da film francesi, belga, danesi e colombiani.
L’Italia ci sarebbe perché c’è il regista milanese Giulio Ricciarelli con il suo Il Labirinto del Silenzio, ma essendo tedesco di adozione, rappresenterà la Germania.
Degli 81 candidati da tutto il mondo ne sono rimasti 9!
A Gennaio avremo i cinque nominati. Tra i cinque che si contenderanno la statuetta non ci sarà l’acclamato El Club (Cile) di Larrain, Orso d’Argento a Berlino e nominato ai Golden Globe. Non ci sono neanche The Second Mother (Brasile), Goodnight Mommy (Austria), Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (Svezia), El Clan (Argentina) e The Assassin (Taiwan).
I 9 film in lizza per la nomination come miglior film straniero sono:
Belgio: Dio esiste e vive a Bruxelles – Jaco Van Dormael
Colombia: Embrace of the Serpent – Ciro Guerra
Danimarca: A War – Tobias Lindholm
Finlandia: The Fencer – Klaus Härö
Francia: Mustang – Deniz Gamze Ergüven
Germania: Il Labirinto del Silenzio – Giulio Ricciarelli
Giordania: Theeb – Naji Abu Nowar
Irlanda: Viva – Paddy Breathnach
Ungheria: Il Figlio di Saul – László Nemes
Le altre nomination provvisorie
Miglior Film
Il caso Spotlight
Sopravvissuto – The Martian
Carol
Revenant – Redivivo
Room
Mad Max: Fury Road
Inside Out
Steve Jobs
Il ponte delle spie
The Hateful Eight
La grande scommessa
The Danish Girl
Creed – Nato per combattere
Brooklyn
Anomalisa
Miglior Regista
Ridley Scott, Sopravvissuto – The Martian
Thomas McCarthy, Il caso Spotlight
Todd Haynes, Carol
Alejandro González Iñárritu, Revenant
George Miller, Mad Max: Fury Road
Leonard Abrahamson, Room
Steven Spielberg, Il ponte delle spie
Quentin Tarantino, The Hateful Eight
Danny Boyle, Steve Jobs
Ryan Coogler, Creed – Nato per combattere
Miglior Attore
Leonardo DiCaprio, Revenant
Michael Fassbender, Steve Jobs
Eddie Redmayne, The Danish Girl
Matt Damon, Sopravvissuto – The Martian
Bryan Cranston, L’ultima parola
Tom Hanks, Il ponte delle spie
Johnny Depp, Black Mass
Will Smith, Zona d’ombra
Michael B. Jordan, Creed – Nato per combattere
Ian McKellen, Mr. Holmes
Miglior Attrice
Brie Larson, Room
Saoirse Ronan, Brooklyn
Cate Blanchett, Carol
Alicia Vikander, The Danish Girl
Charlotte Rampling, 45 anni
Jennifer Lawrence, Joy
Lily Tomlin, Grandma
Helen Mirren, Woman in Gold
Emily Blunt, Sicario
Miglior Attore Non Protagonista
Mark Rylance, Il ponte delle spie
Sylvester Stallone, Creed – Nato per combattere
Idris Elba, Beasts of No Nation
Jacob Tremblay, Room
Michael Keaton, Il caso Spotlight
Michael Shannon, 99 Homes
Paul Dano, Tutto per la musica
Christian Bale, La grande scommessa
Mark Ruffalo, Il caso Spotlight
Tom Hardy, Revenant
Miglior Attrice Non Protagonista
Rooney Mara, Carol
Jennifer Jason Leigh, The Hateful Eight
Kate Winslet, Steve Jobs
Helen Mirren, L’ultima parola
Rachel McAdams, Il caso Spotlight
Jane Fonda, Youth – La giovinezza
Joan Allen, RoomAlicia Vikander, Ex Machina
Kristen Stewart, Sils Maria
Elizabeth Banks, Tutto per la musica
Miglior Film d’Animazione
Inside Out
Anomalisa
Il viaggio di Arlo
Quando c’era Marnie
Il bambino che scoprì il mondo
Shaun, Vita da Pecora – Il Film
Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts
The Prophet
Home – A casa
Minions
Nell’attesa delle nomination definitive e poi dei vincitori, buon cinema a tutti!