“METTO IN CAMPO L’AMORE” PAOLO SORRENTINO PRESENTA “YOUTH”
E’ una riflessione sulla vecchiaia, sulla memoria e sul futuro, “Youth”, il film di Paolo Sorrentino presentato al festival di Cannes. Protagonisti sono un direttore d’orchestra apatico e distaccato che ha abbandonato la sua professione, interpretato da Michael Caine, e un regista, Harvey Keitel, ancora entusiasta del proprio lavoro, che sta scrivendo il suo film testamento.
“E’ il mio tentativo di essere più sincero possibile nel mettere in campo l’amore”.
“VI PRESENTO UN’IRENE PIU’ MATURA” IRENE GRANDI IN “UN VENTO SENZA NOME”
Un tour teatrale e un nuovo album di 11 inediti intitolato “Un vento senza nome”. Dopo l’esperienza di Sanremo, Irene Grandi si racconta:
“Un’Irene più matura, che prende un argomento che può raccogliere l’emozione di tante donne che prendono coraggio in un momento di difficoltà”.
Undici brani inediti del nuovo album “Un vento senza nome” per l’artista toscana.
“E’ un lavoro molto sentito, viene da un periodo di riflessione e di pausa in cui ho potuto scavare dentro di me, mettermi in discussione”.
“INSIDE OUT” A CANNES UN VIAGGIO NELLA MENTE UMANA
Disney Pixar ha presentato al Festival di Cannes il suo nuovo cartoon, “Inside Out” un viaggio nella mente umana che uscirà in Italia il 16 settembre. E’ la storia di una bambina di 11 anni che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre a San Francisco. Come tutti gli umani è guidata dalle sue emozioni. E nella sua mente, Rabbia, Disgusto, Tristezza e Paura, guidate dalla Gioia, trasformate in simpatici personaggi, fanno di tutto per renderla felice.
Il regista premio Oscar Pete Docter:
“Ho iniziato a studiare mia figlia di 11 anni – ha spiegato Docter – quando era più piccola era molto attiva, voleva continuamente parlare con le persone, sapere. Adesso è molto più tranquilla e riservata. Allora mi sono chiesto: cosa le è successo? Cosa avrà nella sua mente? Ed è proprio questo il concetto che ho cercato di esplorare e raccontare nel film”.
TOMORROWLAND TRA PRESENTE E FUTURO CLOONEY DA SEDUTTORE AD AVVENTURIERO
George Clooney si toglie i panni del seduttore e entra in un’avventura Disney con molta suspense e un messaggio ecologista. “Tomorrowland – Il mondo di domani”, costato 190 milioni di dollari, è un film d’avventura tra presente e futuro diretto dal regista premio Oscar Brad Bird, che punta al pubblico dei ragazzi e non solo.
Tra commedia d’azione e film fantascientifico, “Tomorrowland” affronta con ironia grandi temi come la distruzione del pianeta da parte dell’uomo, e può sembrare una sorta di “Interstellar” per un pubblico giovane.