Una vera e propria fortuna in giardino: quello che poteva essere un semplice acquisto per abbellire la propria abitazione, in realtà, si è rivelato essere un importante e fortunato atto d’asta da fare invidia ai più agguerriti collezionisti d’arte.
Una coppia inglese, circa vent’anni fa, con l’intenzione di riempire un angolo verde scoperto di giardino, ha acquistato una scultura durante un’asta di statue da giardino per poco più di 5.200 sterline, circa 6.000 euro.
Ma, a distanza di anni, hanno scoperto di possedere un vero e proprio pezzo di storia dell’arte: si tratta infatti della “Maddalena giacente” di Antonio Canova, opera ritenuta perduta per quasi un secolo; sarebbe una delle ultime sculture in marmo realizzate dall’artista prima della sua morte, avvenuta nel 1822 e realizzata su commissione del primo ministro britannico Rober Jenkison.
La casa d’aste Christie’s ha ricostruito la storia: dopo la sua realizzazione, la scultura passò di mano in mano fino a perdere la paternità dell’autore, diventando così una semplice “figura classica” senza attribuzione nel 1938. Dopo quasi un secolo, nel 2002 è stata acquistata dagli attuali proprietari.
Il prossimo luglio Christie’s batterà all’asta la scultura, stimandone un valore tra i 5 e gli 8 milioni di sterline, ovvero tra i 6 e i 9,5 milioni di euro. La coppia “fortunata” ha infatti deciso di liberarsi dell’opera d’arte e di rimanere anonima.
Immagine di copertina: La Paolina Borghese del Canova (LaPresse)