Può capitare che le feste natalizie diventino lo scenario per lunghe e accese discussioni tra parenti. Tutto può partire da un commento inappropriato, magari dopo qualche bicchiere di troppo, o da giudizio non così piacevole su qualche piatto cucinato.
Una ricerca commissionata da Lottoland.co.uk spiega che spesso il pranzo o la cena di Natale si trasformano in vere e proprie litigate. “È davvero raro che una famiglia possa superare quel periodo senza alcun disaccordo” – ha detto il portavoce dell’azienda – “È probabile che quest’anno sarà ancora più problematico, dato che molte persone si saranno abituate al proprio spazio, dopo tutte le chiusure dovute alla pandemia”.
Analizzando un campione di 2000 persone, i referenti dell’indagine hanno potuto constatare che le liti sono molto frequenti. Secondo il 41% degli intervistati le discussioni non sono per forza legate al Natale ma dipendono più dai normali attriti che ci si creano in famiglia, il 26% invece è convinto che sono proprio le feste a creare un clima più nervoso e incline alle discussioni. Il 33% sostiene infine che concentrare in una sola volta i rapporti con tutti i membri della famiglia non può che creare tensioni. Un buon numero di intervistati ha anche ammesso che durante le feste aspetta con ansia il momento in cui un membro della famiglia farà un commento totalmente inappropriato.
La ricerca ha anche stilato un elenco dei motivi principali per cui si discute più spesso. Al primo posto ci sono le critiche su come sono stati cucinati i piatti, al secondo ci sono i famigliari che alzano un po’ troppo il gomito, e al terzo il riportare a galla vecchie discussioni mai risolte. I ricercatori hanno individuato ben trenta motivazioni. Trovate l’elenco completo nell’articolo pubblicato dal The Sun.
Foto: Istock