C’è chi li chiama “bolidi” e chi più comunemente “meteore”: il volo di questi due eventi astronomici non è di certo passato inosservato. In meno di 24 ore sono state infatti percepite due enormi scie dense e ben visibili, sorvolare i cieli sia dell’Italia che della Francia. Qui, il passaggio della palla di fuoco ha illuminato gran parte del porto della cittadina fluviale di Azral, nella zona nord-occidentale del paese.
#Météore en #Bretagne : voici la plus belle vidéo – webcam Viewsurf d’Arzal (56) – de ce bolide qui a illuminé le ciel du nord-ouest de la France et du sud de l'Angleterre hier à 23h47, avec cette couleur verte lorsqu’il est entré dans l’atmosphère… Magnifique ! #météorite @LCI pic.twitter.com/alDMKnIs1K
— Guillaume Woznica (@GWoznica) September 6, 2021
Il passaggio delle meteore su Italia e Francia
Avvistate in appena ventiquattrore sia in Italia, sia in Francia, i due eventi astronomici sono stati registrati come passaggio di “bolidi”, o “meteore”. Sebbene risultino indipendenti l’una dall’altra, l’evento è stato pressoché consequenziale sia nello spazio che nel tempo. La testimonianza video proviene dalla Francia, dove intorno a mezzanotte di domenica scorsa l’evento ha svegliato (e spaventato) i cittadini per via del boato dovuto all’abbattimento del muro del suono. In Italia invece la meteora si è percepita maggiormente nei cieli di Novara, dove diverse testimonianze parlano di una scia densa e bel visibile durata per diversi istanti.
Immagine di copertina Layritten via iStock