Viral News

Una sonda ha toccato il Sole per la prima volta: le storiche immagini della NASA

Condividi condividi
Pubblicato il 15/12/2021
Di Team Digital
Una sonda ha toccato il Sole per la prima volta le storiche immagini della NASA


La NASA ha annunciato di aver fatto un nuovo, grandissimo passo nell’esplorazione spaziale: per la prima volta nella storia, infatti, una sonda è riuscita a toccare il Sole, nella parte più esterna della sua atmosfera, ovvero la corona solare





La navicella spaziale che ha raggiunto questo importante traguardo è la Parker Solar Probe, lanciata ormai tre anni fa, il 12 agosto 2018 alle 9:33 – ora italiana – da Cape Canaveral; dopo anni di viaggio e di record battuti, tra cui quello di oggetto costruito dall’uomo più vicino alla nostra Stella, nonché più veloce in assoluto, la navicella ha toccato e attraversato l’atmosfera del Sole, avvenuto a circa 13 milioni di chilometri dalla sua superficie. A differenza della Terra, infatti, il Sole non ha una superficie solida, ma un’atmosfera surriscaldata, fatta di materiale solare legato alla stella dalla gravità e dalle forze magnetiche. 


“Quando il calore e la pressione in aumento spingono quel materiale lontano dal Sole, raggiunge un punto in cui la gravità e i campi magnetici sono troppo deboli per contenerlo. Quel punto, noto come superficie critica di Alfvén, segna la fine dell’atmosfera solare e l’inizio del vento solare”, si legge in un comunicato stampa della NASA



Così come l’atterraggio sulla Luna, che ha permesso agli scienziati di capire la struttura e la formazione del nostro satellite, il “tocco” del Sole consentirà di ottenere moltissime informazioni sulla genesi della Stella, raccogliendo dati anche su come questa influenzi il nostro sistema solare. A partire proprio dalla “scoperta” del punto di inizio della superficie critica di Alfvén: fino a prima dell’arrivo della Parker Solar Probe, gli scienziati ipotizzavano potesse trovarsi tra i 6,9 e 13,8 milioni di chilometri dalla superficie.


“La Parker Solar Probe ha toccato il sole; è un momento monumentale per la scienza solare e un’impresa davvero notevole, ha affermato Thomas Zurbuchen, nel direttivo della missione scientifica presso la sede della NASA a Washington. “Non solo questa pietra miliare ci fornisce informazioni più approfondite sull’evoluzione del Sole e sui suoi impatti sul nostro sistema solare, ma tutto ciò che apprendiamo sulla nostra stella ci insegna anche di più su tutte le stelle dell’universo.”


Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da NASA (@nasa)


Immagine di copertina: iStock 


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI